- 142
Ettore De Maria Bergler
描述
- Ettore De Maria Bergler
- Lavandaie
- firmato e datato in basso a sinistra Ettore De Maria / 1881
- olio su tela
- cm 51 x 100
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
拍品資料及來源
reca etichetta sul retro della cornice UFFICIO ARRIVI PITTURA;
reca vecchie etichette sul retro della cornice 1 / Lavandaie / De Maria
Ettore de Maria, dopo aver studiato a Palermo presso Francesco Lojacono, si trasferì a Napoli dove fu in contatto con Dalbono, Morelli e Filippo Palizzi. Tra il 1880 e il 1885 trascorse lunghi periodi a Roma e a Firenze dove lavorò per il gallerista Luigi Pisani. Lavandaie, datato 1881, appartiene al periodo fiorentino in cui, nonostante i contatti con i Macchiaioli, sviluppò per lo più tematiche siciliane, rielaborando e perfezionando gli insegnamenti del suo primo maestro. Lavandaie è un magnifico esempio del gusto del pittore per le scene di genere traboccanti di luce e vibranti di colori che con il tempo verranno sostituite da una vasta produzione ritrattistica e dalle decorazioni Liberty, tra le quali ricordiamo quelle del Teatro Massimo e di Villa Igiea a Palermo, che lo resero celebre. Uno dei massimi esponenti della scuola siciliana, De Maria espose nelle principali città italiane e fu molto lodato dalla critica per la scelta dei soggetti, la perizia tecnica e la felice fusione di realismo e di morbide eleganze coloristiche.