- 93
Giuseppe Bartolomeo Chiari
Description
- Giuseppe Bartolomeo Chiari
- Modello per l'affresco de 'L'apoteosi di Marcantonio II Colonna' a Palazzo Colonna a Roma
- olio su tela
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
Catalogue Note
La maestosa tela, caratterizzata da immagini simboliche e narrative di rilevanza storica, è il modello per l'affresco della Sala della Colonna Bellica raffigurante L'Apoteosi di Marcantonio II Colonna a Palazzo Colonna a Roma, che fu realizzato da Giuseppe Bartolomeo Chiari nel 1700. Tra i più caratteristici artisti della Roma di inizio XVIII secolo, Chiari assume la carica di principe dell'Accademia di San Luca e raggiunge l'apice della fama durante il pontificato di Clemente XI (1700–1721), anni segnati dagli insegnamenti del maestro Carlo Maratta nella preparazione dei cartoni per i mosaici della Basilica di San Pietro. Al tempo era usanza che il progetto, o modelletto, utilizzato come strumento di studio dell'insieme e delle proporzioni di un affresco, venisse lasciato in dono al committente come vera e propria opera in sè.
La tela, di alta qualità pittorica, faceva parte della collezione della Galleria Colonna ed è da identificare con il dipinto citato nel Catalogo dei Quadri, e Pitture esistenti nel Palazzo dell' Eccellentissima Casa Colonna, Roma, 1783 che segnala un "ottagono sopra il cammino di 5 ½ per alto = Trionfo di Marcantonio il Grande = Bozzetto della volta della parte superiore nel fondo della Galleria, dipinto da Giuseppe Chiari" (VI parte, n.1220). Il palmo romano misura 22,5 cm circa, per cui la larghezza del bozzetto citato nell'inventario corrisponde con quella del dipinto qui presentato, mentre la forma ottagonale è giustificata dalla cornice che doveva nascondere gli angoli non finiti in corrispondenza dei pennacchi.
Nella tela si riconoscono la Giustizia, la Temperanza e la Prudenza, insieme a eroi dell'antichità disposti in cerchio attorno alla Fama, raffigurata al centro della composizione nel gesto di offrire a Marcantonio Colonna la corona della gloria e un posto al proprio fianco. Più in basso si trovano Ercole che invita Marcantonio a unirsi al gruppo donandogli la sua clava e Minerva che indica il Tempo alato legato dalle catene alla colonna coronata, stemma della famiglia Colonna.