- 6
Salomone de' Grassi
Description
- Salomone de' Grassi
- La Trinità
- olio su tavola, fondo oro
Provenance
Literature
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
Catalogue Note
Salomone de' Grassi fu allievo e collaboratore del padre Giovanni, celebre quest'ultimo per la sua attività di ingegnere capo alla Fabbrica del Duomo di Milano, ma soprattutto per la realizzazione delle splendide opere miniate durante la sua permanenza alla corte del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti.
Salomone raccolse l'eredità paterna definendo nel contempo una sua personalità artistica; anche lui, come il padre Giovannino, aveva realizzato opere pittoriche documentate negli Annali dell'epoca ma di cui purtroppo non rimane altra traccia. Si ricorda che nel 1399 fu assunto come pittore della Fabbrica del Duomo, per il quale dipinse un gonfalone da inviare a Verona, colorò una statuà della Maddalena e ornò una bandiera per il campanile. Tra le altre varie opere, oltre alla Bibbia Braidense e all'Offiziolo Lando-Finaly della Biblioteca Nazionale di Firenze si ricorda che nel 1400 Salomone de' Grassi eseguì un disegno per il mausoleo di Giangaleazzo Visconti: dopo questa data non abbiamo più notizie sul suo conto. Nelle opere di Salomone de' Grassi si apprezzano ricchezza di fantasia, originalità di soluzioni decorative, ma anche acuta osservazione del vero e particolare uso del colore, quali si ritrovano nella tavola qui presentata "di probabile commissione viscontea come indica la mandorla raggiata allusiva all'impresa ducale della «raza», che racchiude il Padre, il Cristo Crocefisso e la Colomba dello Spirito. Secondo una iconografia tradizionale, questo dipinto si aggiunge ai pochi esempi di pittura su tavola che conosciamo in Lombardia alla fine del secolo. Il volto di Dio padre [...] richiama alla mente l'Eterno miniato da Salomone in molte altre carte del manoscritto Landau-Finley ed in particolare nei Funerali della Vergine; così gli angioletti che svolazzano attorno al gruppo centrale nella tavola trovano puntuali riscontri nel Beroldo, prezioso Breviarium conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, e nella Bibbia Braidense" (v. M. Bollati, Giovannino e Salomone de Grassi, in "Arte Cristiana", 721, Luglio-Agosto 1987, vol. LXXV, p. 220).
L'opera fu messa in rapporto con la cerchia di Giovannino già da Roberto Longhi, e l'attribuzione è stata successivamente confermata su base fotografica da Everett Fahy.