- 44
Giuseppe Marchesi
Description
- Giuseppe Marchesi
- La presentazione al tempio
- firmato sulle scale in basso a destra: GIVSE.e MARCHESI/ DETTO SANSONE . BO
- olio su tela
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
Catalogue Note
Allievo di Marcantonio Franceschini e di Aureliano Milani, il bolognese Giuseppe Marchesi, spesso indicato nelle fonti col soprannome di "Sansone" per la sua corporatura fuori dell'ordinario, figura tra i più eminenti artisti della pittura emiliana del Settecento.
Uscito dalla bottega di Marco Antonio Franceschini, che ne influenzò fortemente lo stile, il Marchesi dipinge nel 1725 il Ratto di Elena per la sala della casa oggi Mentasti a Bologna, considerato come il suo primo lavoro indipendente. Con la vasta impresa degli affreschi delle volte e della cupola della chiesa bolognese di Santa Maria di Galliera, eseguiti tra il 1732 e il 1744, Giuseppe si mostra non soltanto ambizioso ma anche abile interprete della maniera del suo Maestro, alla quale aggiunge un'intensità pittorica vicina ai modi del Monti e del Bigari.
La tela firmata per esteso GIVSE. E MARCHESII DETTO SANSONE . BO è un'importante aggiunta al corpus pittorico dell'artista e presenta numerose affinità con la Presentazione al tempio conservata nella raccolta di dipinti della Cassa di Risparmio di Mirandola, con la quale condivide la dinamica struttura compositiva, la teatralità dei gesti e l'intenso cromatismo pittorico.