- 8
Girolamo Marchesi, detto Girolamo da Cotignola
描述
- Girolamo Marchesi, detto Girolamo da Cotignola
- Sacra Famiglia con matrimonio mistico di Santa Caterina
- olio su tavola
Condition
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."
拍品資料及來源
La formazione di Girolamo da Cotignola, per cui scarse sono le notizie che permettano di ricostruire con certezza biografia ed evoluzione artistica, avviene in ambito romagnolo in una cultura molto vicina a Francesco e Bernardino Zaganelli, nella cui bottega probabilmente operò prima del 1509-1510, e a Marco Palmezzano, da cui desume influssi dalla pittura veneta di Giovanni Bellini e Cima da Conegliano. Nel 1513 l'artista è a Rimini e poi a Cesena, dove nel 1516-1518 collabora alla realizzazione della pala con la Concezione affidata a Gerolamo Genga, dal quale trae una forte dinamicità della struttura compositiva, la ricerca in direzione chiaroscurale e una certa fluidità delle forme. Fondamentale è intorno agli anni Venti del secolo il passaggio a Bologna, nel cui ricco clima artistico il pittore si mostra già perfettamente inserito, realizzando nel 1523 la pala con lo Sposalizio della Vergine ora alla Pinacoteca Nazionale. L'artista opera in seguito un'improvvisa conversione moderna in chiave raffaellesca con il viaggio a Roma e Napoli, avvenuto entro il 1525 e testimoniato da Vasari alla metà del secolo, la cui esperienza si riflette in particolare nel nuovo monumentalismo delle sue composizioni e nella costruzione plastica delle forme, come evidente nella pala con il Beato Bernardo Tolomei di Berlino (Staatliche Museen, Gemäldegalerie).