Lot 106
  • 106

Filippo Palizzi

Estimate
40,000 - 60,000 EUR
Log in to view results
bidding is closed

Description

  • Filippo Palizzi
  • Gli scavi di Pompei
  • firmato e datato in basso a sinistra Fili. Palizzi / 1870
  • olio su tela
  • cm 119.5 x 86

Condition

Dipinto in prima tela. Ad un primo esame si notano piccole mancanze di pigmento lungo il bordo, nell'angolo superiore sinistro, uno sotto l'angolo superiore destro e nel margine inferiore vicino all'angolo destro e sinistro (con piccolo foro). L'opera ha già subito una pulitura: in alcune zone del cielo si notano degli assottigliamenti della pellicola pittorica e nel cielo alcune lievi integrazioni pittoriche. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. Painting on first canvas. from a first hand inspection some small losses are visible along the top edge, left and right hand side top corners and along the lower edge and lower corners. The canvas was cleansed: in some areas of the sky there are thinning of the pigments and fewe retouches. The overall condition as to the state of preservation is excellent.
"In response to your inquiry, we are pleased to provide you with a general report of the condition of the property described above. Since we are not professional conservators or restorers, we urge you to consult with a restorer or conservator of your choice who will be better able to provide a detailed, professional report. Prospective buyers should inspect each lot to satisfy themselves as to condition and must understand that any statement made by Sotheby's is merely a subjective, qualified opinion. Prospective buyers should also refer to any Important Notices regarding this sale, which are printed in the Sale Catalogue.
NOTWITHSTANDING THIS REPORT OR ANY DISCUSSIONS CONCERNING A LOT, ALL LOTS ARE OFFERED AND SOLD AS IS" IN ACCORDANCE WITH THE CONDITIONS OF BUSINESS PRINTED IN THE SALE CATALOGUE."

Catalogue Note

Nel 1864, dopo l'unità d'Italia, in uno dei periodi più attivi dell'archeologia ottocentesca, le attività di scavo presso Paestum e Pompei ripresero con nuovi orientamenti, riportando alla luce, grazie a innovative metodologie di scavo, nuovi complessi architettonici.

Il fascino che questi ritrovamenti esercitarono sulle arti di metà Ottocento, come era stato per il secolo precedente, fu grande e le "spoglie di Pompei"diventarono uno tra i soggetti preferiti dagli artisti, i quali, motivati anche dal gusto del pubblico e dalla conseguente richiesta del mercato, degli scavi archeologici coglievano, spesso, gli aspetti di "costume". 

Cosa che accade puntualmente anche in quest'opera di Filippo Palizzi, nella quale il pittore, in nome di una ricerca pittorica maturata seguendo gli orientamenti del realismo, coglie un momento dello stato degli scavi attraverso una dettagliata osservazione dal vero.
La sfida alle convenzioni accademiche portata avanti dai Palizzi venne amplificata anche dall'influenza esercitata dalla cultura figurativa di "importazione" francese mediata da un personale sentire di un naturalismo interiore, ed è sicuramente ad una delle tante "spigolatrici"di Jules Breton cui Filippo Palizzi si ispira per la protagonista di questo dipinto.E Palizzi, come Breton, idealizza la scena tramite un forte equilibrio compositivo e la ricercatezza poetica delle rappresentazioni, dando ampio respiro alle figure femminili e al paesaggio, sensibili al variare naturale della luce.

La giovane fanciulla, identificabile con Filomena la modella prediletta del pittore, radiosa nella luce splendente del giorno, ammira assorta un frammento di affresco emerso dalla cima di un cumulo di macerie. Esiste una serie di opere dedicata a questo soggetto: "Gli scavi di Pompei", "Filomena, contadina che contempla in vetta ad un ciglione" del 1864 e
 "Contadina veduta di spalle recante un tinella sulla testa" conservate alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, e ancora "Giovinetta sugli scavi" (M. Simoncelli, 1928) e la versione pubblicata da Schettini sul I Volume della Pittura napoletana dell'800. La variante qui proposta - datata 1870 e molto probabilmente eseguita su commissione - è rimasta per anni in collezione privata.  

L'eleganza dei gesti e il portamento fiero e aggraziato delle lavoratrici conferiscono all'insieme un aspetto nobile, privilegiando una visione idilliaca del mondo del lavoro e conferendo un'atmosfera di classica atemporalità.